Vai alla barra degli strumenti

7 Risposte

  1. Elillta ha detto:

    Grazie ?❤

  2. RAFFAELLA ha detto:

    Sono B positivo ma ho tutte, proprio tutte, le caratteristiche attribuite al fattore negativo. Sembra la mia descrizione dalla prima all'ultima riga. Come si spiega?

    • Brain Storm ha detto:

      Purtroppo, grazie al meticciato selvaggio imposto dalle varie nomenclature mondiali e con la censura totale (a partire dalle scuole… e dai Media poi…) sull’esistenza di una razza umana diversa e unica, oggi, purtroppo, esistono varie tipologie di Rh-negativo:

      Primo caso: Sul cromosoma 1 nel DNA, ci sono coloro che hanno i loci Rh ma non sono attivi, i geni “rhesus” risultano spenti. Nelle analisi del sangue risultano Rh-negativi ma solo perché i geni rhesus risultano non attivi. In realtà il pezzetto dell’Rh nel cromosoma 1 c’è eccome. In quel caso le reazioni materno fetali possono essere blande.

      Secondo caso: Esistono gli individui DU deboli (definita D debole o DU) ovvero coloro che hanno solo una parte codificata dell’Rh ed una parte no. In quel caso badate bene, devono essere considerati Rh- negativi nel momento in cui devono ricevere una trasfusione, in quanto la parte che non codifica l’Rh potrebbe reagire, MA… DEVONO essere considerati Rh+ positivi quando devono donare in quanto nel loro sangue ci sarà pur sempre una parte che codifica l’Rh e che in individui Rh- negativo puro può creare problemi.

      Terzo caso: Sul cromosoma 1 manca del tutto il frammento del gene Rhesus, non per mutazione ma per delezione. Nelle analisi risulta Rh- negativo puro perché non esiste proprio l’Rh ed è tale anche in tutti gli altri loci. Sono questi i veri Rh- negativi puri al 100%. In quel caso durante una gravidanza (anche nella prima gravidanza, se la donna è molto pura per giunta nei linfociti T) il DNA reagisce brutalmente considerando l’intruso un nemico da distruggere.

      Pertanto, potresti far parte di quelli che hanno solo una parte codificata dell’Rh ed una parte no, nelle analisi puoi risultare positiva o negativa, secondo la parte dominante.

  3. elena ha detto:

    Sono A neg. e mi sento esattamente così

  4. Yvonne ha detto:

    Madre e padre RH-, ma molto molto lontani dalla ricerca della verità anzi, pecorelle che seguono volentieri il gregge "per non avere problemi". Io, ovviamente RH-, mi ritrovo invece in tutto e per tutto nella descrizione di questo articolo. Da sempre un lupo solitario che non trova il suo posto in questo mondo. La ricerca della verità è iniziata a 15 anni leggendo la Bibbia e rimanendone profondamente sconvolta. Da allora sono alla ricerca di quella verità che sono certa di conoscere già, ma di aver semplicemente dimenticato… Spesso ho trovato risposte che non "vibravano" nelle mie onde e le ho lasciate andare. Ultimamente invece mi sembra di fare passi da gigante.. le risposte arrivano da sole e sono come un fulmine a ciel sereno! E mi dico "ecco, adesso ci siamo!". Grazie per questo articolo, mi ha permesso di approfondire un punto che già conoscevo ma che non riuscivo a spiegare. Un giorno il cerchio si chiuderà e sarò pronta per una nuova avventura 🙂

  5. Gianluca ha detto:

    Salve a tutti 

    Sono un rh 0 negativo alla nascita i dottori hanno detto a mia madre suo figlio sarà negativo in tutto anche nel sangue , ho rischiato di non fare il militare visto che mi anno fatto sempre rivedibile dicendomi che avevo dei problemi .oggi vivo con tutto il mio bagaglio interiore sento sempre una grande energia a fior di pelle ma non parlo di questo con nessuno , spesso la gente mi guarda storto , ho imparato a tacere tanto posso parlare sempre con me stesso , buona vita a tutti ci rivedremo tra le stelle …

  6. Paolo ha detto:

    Sì, ma… Quel consiglio di generare figli non "contro natura" è piuttosto orribile. Sembra la mentalità "Slytherin/Serpeverde" in Harry Potter (cioè una delle tante forme di razzismo che appartiene a noi umani, qualunque sangue di abbia). Gli "incroci" portano arricchimento, gli isolamenti, anche genetici, portano appassimento. Anche perché queste caratteristiche del sangue sono tendenze generali, che a volte possono trovarsi anche in coloro che non hanno il sangue "giusto" (gli incroci sono millenaria, ormai certi fattori sono ben mischiati e non ci sono più caratteristiche così fortemente lineari e distinte), o comunque possono esserci compatibilità con persone anche per altri punti di vista, che li completa reciprocamente anche se hanno diversità del genere. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *